

IL NATALE PIU’ BELLO

Un regalo inatteso

Emergenza Covid19: ci siamo anche noi

Coronavirus: Le Misericordie ci sono!

Convegno nazionale dei sacerdoti-correttori delle Misericordie a Roma

Addio cara Joan

Le Misericordie al Liceo Maria Montessori di Roma

Auguri di Natale

Misericordie subito al Mugello

I Confratelli si ritrovano insieme
per vedere altre notizie cliccare sulle frecce a destra o a sinistra

A PROPOSITO DI CORONAVIRUS
18 Domande e Risposte sul Coronavirus




LE MISERICORDIE D'ITALIA
La prima Confraternita (Compagnia di Santa Maria della Misericordia) nasce a Firenze nel 1244.
In seguito molte Confraternite sono nate in concomitanza di epidemie, carestie, calamità naturali espandendosi su tutto il territorio nazionale.
Da 8 secoli l’azione delle Misericordie è diretta a soccorrere chi si trova nel bisogno e nella sofferenza, con ogni forma di aiuto possibile, sia materiale che morale, assistenza e aiuto alla persona nelle piccole incombenze quotidiane, trasporto sanitario, protezione civile, assistenza sociale ed onoranze funebri.
Attualmente in Italia, sotto la Confederazione Nazionale delle Misericordie, sono riunite oltre 700 Confraternite alle quali aderiscono circa 670 mila iscritti e 100 mila confratelli attivi.

LA CONFRATERNITA
MISERICORDIA DI ROMA S.MARIA GORETTI
La storia della Misericordia di Roma S. Maria Goretti è breve. Il 22 Novembre 2018 un gruppo di circa 70 persone ha accolto con entusiasmo e disponibilità l’invito di Alberto Corsinovi, Presidente della Federazione Regionale delle Misericordie della Toscana, accompagnato da un gruppo di collaboratori e testimoni.
Il Quartiere Africano, nel quale si trova ad operare la nostra Confraternita, conta di una presenza importante di ultraottantenni. Alcuni di loro sono soli, fragili, con disabilità e non possono permettersi una persona in aiuto regolare. A loro, persone spesso invisibili, che combattono ogni giorno una dura battaglia per conservare la propria autonomia, noi ci proponiamo di testimoniare con concretezza la solidarietà e la misericordia cristiana.
Il giorno 28 maggio 2019 con atto notarile è stata costituita la Confraternita che, giuridicamente, è un’impresa sociale, regolata dal Codice del Terzo Settore e più precisamente si configura come una ODV (Organizzazione di Volontariato).
Nei mesi successivi è stata allestita la Sede di via Tripolitania 143 nei locali della Parrocchia dismessi dai Boy Scout.
Ora sono in corso iniziative di formazione sia spirituale che tecnica, mentre si stanno mettendo a punto i processi per avviare al più presto i servizi, sotto la supervisione e la collaborazione di Adriana Grossi, Governatore della Misericordia di Roma S. Romano e di tutto il suo staff.



COSA FACCIAMO
Il servizio è rivolto a chi deve recarsi in strutture, interne al quartiere, per visite mediche, accertamenti diagnostici, terapie e riabilitazione, ma anche per recarsi in Chiesa, alle Poste, in Farmacia, presso un parente o un conoscente.
Spesa e farmaci a casa
Il volontario effettua la spesa alimentare, l’acquisto farmaci ed il pagamento bollette per conto di anziani in condizioni di fragilità. L’anziano fornisce le istruzioni ed il necessario per il pagamento.
Assistenza domiciliare
L’assistenza domiciliare non specialistica, rivolta ad anziani
temporaneamente soli, in condizioni di bisogno, supplisce a necessità elementari quali l’alzata mattutina, il rifacimento del letto e l’assistenza nell’igiene personale.

Telefono amico
Telefonate periodiche programmate per ascolto e compagnia di anziani soli. Le telefonate possono essere utili anche per acquisire e segnalare a chi di competenza stati di criticità sanitaria o di bisogno.
Trasporto sociale
Il servizio è rivolto a chi deve recarsi in strutture sanitarie diurne, ASL, centri ambulatoriali, diagnostici, dialisi o centri riabilitativi fuori quartiere e non necessita di assistenza medica o infermieristica durante il trasporto.
Trasporto sanitario
Questo tipo di trasporto è riservato a chi necessita di essere trasportato in ambulanza con presenza di personale specializzato e su richiesta anche con il coinvolgimento di un medico specialista.


I VALORI IN CUI CREDIAMO

Carità
Scoprire Cristo nel prossimo che viene soccorso e assistito. Aiutare chi è in necessità con amore e nel rispetto dei principi evangelici.
Confratello
Ogni confratello è un valore. Attraverso il suo servizio volontario e gratuito permette alla Misericordia di realizzare le opere.
Gratuità
Prestare la propria opera come dono,
senza chiedere nulla in cambio.
Umiltà
Agire nell’anonimato senza apparire né pubblicizzare la propria opera, svolgendo anche servizi umili con spirito di carità.
Fratellanza e Rispetto
Condividere i valori della Misericordia nell’unione con i Confratelli e nel rispetto delle regole.
Dignità di ogni persona
Accettare e rispettare il prossimo, con spirito di accoglienza, superando sempre ogni diversità.
Libertà ed autonomia
Perseguire la propria missione senza condizionamenti, rispettando le leggi dello Stato ed i principi cattolici.

Diventa volontario
Se hai più di 16 anni
Se hai voglia di fare qualcosa di concreto verso chi ha più bisogno
Se vuoi dedicare una o due ore a settimana al servizio degli altri…
Incontriamoci!

Aiutaci ad aiutare
Siamo nati da poco mesi. Abbiamo bisogno di attrezzature necessarie a svolgere sempre meglio i nostri servizi.
Vorremmo acquistare un defibrillatore, una vettura attrezzata al trasporto di disabili, tante cose per servire meglio le persone nel bisogno.
Condividi la nostra missione, partecipa con una piccola o grande donazione. Contiamo sulla tua generosità.