Month: Febbraio 2020

Coronavirus: Le Misericordie ci sono!

Un impegno notevole che vede coinvolti Sorelle e Fratelli di ogni parte d’Italia. Le Misericordie sono mobilitate per l’emergenza Corona Virus a supporto della Protezione Civile, del Servizio Sanitario Nazionale e di tutte le comunità che in questo momento stanno affrontando le situazioni più critiche.

Già da ieri è operativa H24 la Sala Operativa Nazionale che ha attivato anche un numero dedicato a tutte le Misericordie che hanno necessità di supporto. Attualmente sono in attività oltre 1650 volontari (250 negli aeroporti, 400 nell’area ‘rossa’, oltre 1000 sui territori) che stanno operando all’interno degli aeroporti per verificare le condizioni di salute dei passeggeri in arrivo, in assistenza alle famiglie poste in isolamento nelle zone maggiormente colpite dal virus ed a disposizione dei servizi sanitari territoriali.

“Seguiamo con estrema attenzione l’emergenza legata alla diffusione del Corona Virus nel nostro Paese – Afferma Roberto Trucchi, Presidente della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia -. Esprimiamo tutta la nostra solidarietà ed il nostro sostegno alle popolazioni colpite da questa emergenza, ai cittadini, agli amministratori, agli operatori sanitari, ai volontari impegnati, a loro vanno le nostre preghiere ed i nostri pensieri. Siamo attivi sul tutto il territorio nazionale, a vario titolo, a disposizione delle autorità sanitarie, si è insediata la nostra Sala Operativa Nazionale. Le Misericordie sono e saranno pronte ad impegnarsi ancora di più per qualsiasi necessità si presenti anche nei prossimi giorni”.

Dal Sito della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia

Dieci comportamenti da seguire:

clicca qui sotto per leggere il pieghevole elaborato dal Ministero della Salute

PIEGHEVOLE-CORONAVIRUS.pdf.pdf.pdf

Convegno nazionale dei sacerdoti-correttori delle Misericordie a Roma

Un importante momento di confronto dal punto di vista valoriale, motivazionale e per riscoprire la parte più ‘spirituale” delle Misericordie Italiane. Si è svolto il 27 e 28 gennaio al Centro Congressi “Rouge et Noir” di Roma il Convegno Nazionale del Correttori delle Misericordie.

L’iniziativa è stata caratterizzata da una significativa presenza di Sacerdoti-Corettori, oltre 70, che si sono confrontati per definire linee di azione comuni all’interno delle Confraternite presenti in tutta Italia. Tra gli obiettivi dell’iniziativa c’è stato anche quello di quello di dare nuova forza al ruolo del Correttore e potenziare l’impegno non solamente caritativo, ma anche “missionario” delle Confraternite.
I Sacerdoti- Correttori ci devono aiutare a seguire questo percorso perché le Misericordie non seguano la spinta della secolarizzazione che in certi casi le sta già investendo. Vogliamo si ricentri la fede all’interno delle Misericordie e si riparta dal percorso segnato ben otto secoli fa mettendo al centro delle nostre Confraternite proprio la figura del ‘Correttore’”.

“Vogliamo che questo convegno sia il punto di partenza per costruire una visione nuova delle Misericordie – ha detto il Presidente della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia Roberto Trucchi – . Vogliamo che le Confraternite non siano viste solo come associazioni operative che si occupano di soccorso ed emergenza, ma anche come luoghi di preghiera di riflessione di condivisione”.

Adriana Grossi con Mons. Giuseppe Marcianti

In questo senso rientra anche la proposta di Monsignor Giuseppe Marciante Vescovo di Cefalù di individuare in ogni Misericordia un gruppo di volontari che si occupino della crescita umana e spirituale dei confratelli.


Contemporaneamente al convegno si sono svolti anche il primo Focus Tematico dell’High School e l’incontro delle GeMMe i giovani delle Misericordie. Al termine vi è stato un momento di condivisione di esperienze fra giovani, governatori e correttori.

La Misericordia di Roma Santa Maria Goretti ha partecipato ai lavori con il Governatore Massimo Di Lazzaro ed il Vice Governatore Gianfranco Santini.
I Confratelli della Misericordia di S.Romano hanno gestito e coordinato con grande cura l’accoglienza ed i servizi del Convegno.

Da sx: Gianfranco Santini, Alberto Corsinovi, P. Bernardino Pinciaroli e Massimo Di Lazzaro
Torna su