LA NOSTRA STORIA

L'INCONTRO

QUALCUNO GUARDA LONTANO

Due amici, Alberto Corsinovi, Presidente della Federazione Toscana delle Misericordie e Mattia Del Prete, architetto e catechista del Cammino Neocatecumenale, intuiscono che nella Parrocchia di S.Maria Goretti esistono le condizioni adatte per far nascere una nuova Confraternita, capace di praticare opere di misericordia nei confronti dei tanti uomini e donne soli e fragili che vivono nel quartiere. 
Il 22 Novembre 2018 nella Sala Teatro della Parrocchia, alla presenza dell’allora Parroco don Santiago Alonso, il Presidente Corsinovi, accompagnato da una folta delegazione di Confratelli delle Misericordie di Toscana e del Lazio, presenta il Movimento, la sua storia, i suoi valori e le sue opere. 
Un filmato che racconta l’intervento in occasione del terremoto di Amatrice suscita forti sentimenti in tutti i presenti e genera in molti il desiderio di aderire alla proposta.  La miccia si è accesa. 

UN VIAGGIO PER COMPRENDERE

Dopo il primo incontro di Novembre, era necessario vedere, comprendere lo spirito che anima il movimento, conoscere i servizi, l’organizzazione, le persone. A Gennaio, una piccola delegazione parte da S.Maria Goretti ed inizia un viaggio per la Toscana, visitando le Misericordie di Borgo a Mozzano, Campi Bisenzio, Empoli e approda a Firenze, l’origine di tutto il Movimento. 
Lo spirito di fratellanza e l’umiltà, l’amore per i più deboli, il rispetto per le tradizioni si potevano toccare con mano, unite a grande competenza professionale e ad una straordinaria capacità organizzativa.
Un Italia bella, buona, operosa, generosa ha allargato il cuore dei pellegrini. Al ritorno c’era voglia di provare, pur nella consapevolezza di risorse scarse e deboli.

LA NASCITA

UN'ASSEMBLEA DECISIVA

Il 4 Febbraio del 2019 si è tenuta l’Assemblea fondativa con la quale il Comitato promotore ha riferito del viaggio in Toscana, ha illustrato il piano per la nascita della Confraternita ed ha richiesto la sottoscrizione al progetto. 70 persone di buona volontà hanno aderito all’invito e sottoscritto la lettera indirizzata alla Confederazione delle Misericordie d’Italia per ottenere l’affiliazione.

LA CONFRATERNITA SI COSTITUISCE

Una volta ottenuta l’autorizzazione della Confederazione ed il Decreto del Vescovo per la nomina a Correttore di don Piero Gallo,  si è proceduto ad identificare, tra i sottoscrittori della precedente assemblea, le persone più idonee, per volontà e competenze, a costituire gli organi di governo e controllo previsti dallo Statuto. Nel frattempo un parrocchiano, Andrea Pucci, abile e noto disegnatore, creava lo stemma della Confraternita. Il 28 maggio 2019, davanti al Notaio Misurale, si costituiva formalmente la Confraternita

I PRIMI PASSI

LAVORI IN CORSO

Abbiamo identificato un locale dismesso dal gruppo Scout, con accesso indipendente, abbastanza ampio, ma in uno stato di totale abbandono.
Pian piano abbiamo visto apparire dalle macerie un locale accogliente e funzionale. Poi qualche arredo, un telefono, un computer, un po’ di cancelleria…
La seconda settimana di giugno inizia una primo presidio regolare: la Sede è aperta e accogliente.

PER LE STRADE DEL QUARTIERE

Allo scopo di sensibilizzare tutta la popolazione del quartiere alla presenza della nuova Confraternita, abbiamo organizzato, in occasione della Festa di Santa Maria Goretti, il 7 Luglio, una serie di interventi dimostrativi in strada. L’azione è stata possibile grazie all’intervento determinante dei Confratelli della Misericordia di S. Romano, scesa in campo con il suo governatore Adriana Grossi, nostro tutor, e molti suoi Confratelli. Graditissima anche la partecipazione dei Confratelli dell’unità cinofila. 

CONFRATELLI 72

53 Soci volontari

19 Soci sostenitori


246 servizi svolti

Diventa volontario anche tu
o diventa sostenitore

Torna su