Diventa volontario anche tu
o diventa sostenitore

Misericordia Roma Santa Maria Goretti
AIUTACI AD AIUTARE
Tutti gli iscritti alla Confraternita, in qualità di associati, sono chiamati con il nome tradizionale di “Confratello” o “Consorella” ed alimentano tale vincolo spirituale nella comunanza delle idealità morali e delle iniziative caritative che sono alla base istituzionale della Confraternita.
L’iscrizione dei confratelli avviene su domanda da presentarsi al Governatore. Il Magistrato nella prima riunione utile, o comunque entro 60 giorni dalla presentazione della domanda, comunica la decisione di ammissione all’aspirantato o, con motivazione esplicita, il diniego.
Gli aspiranti Confratelli sono coloro che intendono far parte della categoria dei Confratelli effettivi o buonavoglia. L’aspirantato ha la durata di un anno di servizio al termine del quale gli aspiranti Confratelli passano alla categoria dei Confratelli Effettivi o dei Confratelli Buonavoglia.
Gli aspiranti Confratelli partecipano all’Assemblea ma non hanno diritto di voto e di elezione.
Il passaggio da Confratello aspirante a Confratello effettivo è spiritualmente sancito con il rito della vestizione e la consegna della veste simbolo di sacrificio, preghiera ed anonimato.
I Confratelli Effettivi sono coloro che, compiuto il periodo di aspirantato, accettano l’obbligo del servizio nelle opere che costituiscono il motivo ispiratore della Confraternita. Costituiscono il corpo funzionale della Confraternita stessa e godono di tutti i diritti sociali e partecipano all’assemblea con diritto di voto.
I Confratelli Buonavoglia sono coloro che sostengono moralmente e materialmente la Confraternita senza obbligo di servizio e si impegnano alle contribuzioni stabilite per tale categoria. I Confratelli buonavoglia, compiuto un anno di aspirantato, partecipano all’Assemblea con diritto di voto.
Per essere iscritti alla Confraternita occorre avere sani principi morali ispirati alla fede cristiana e tenere una condotta integra anche sotto il profilo della normativa penale.
I Confratelli si impegnano a sostenere moralmente, materialmente o con la loro opera i fini istituzionali della Confraternita.
Gli iscritti alla Confraternita devono:
a) osservare lo statuto, i regolamenti e le disposizioni emanate dagli organi della Confraternita;
b) tenere condotta morale e civile irreprensibile, sia all’interno dell’Associazione che nella vita privata;
c) disimpegnare diligentemente i servizi loro affidati con spirito di umana e cristiana carità;
d) tenere nei confronti dei Confratelli preposti alle cariche sociali un comportamento corretto e di massima collaborazione;
e) collaborare alle iniziative della Confraternita e partecipare alle riunioni;
f) partecipare alle iniziative di carattere generale promosse della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia;
g) assolvere al pagamento della quota associativa determinata dal Magistrato.
I volontari vengono formati con corsi altamente professionali e specialistici.
Alcuni diventano soccorritori, altri si specializzano in protezione civile, altri in cura degli anziani, altri in conduzione cani da ricerca e tante altre specialità.